B E N V E N U T O !

mercoledì 22 agosto 2007















"Dome" ellittica da 30 m di diametro.
Resterà una idea?

lunedì 20 agosto 2007















Il Filetto ............ di una vite!!!

martedì 14 agosto 2007
















Quanti di questi lucchetti riaprirà la vita?














14 ago 2007 ore 08:40
La Nave "PALINURO" lascia Siracusa
diretta a Pireo.

















Manovre per allineare la Nave "PALINURO"
nel porto di Siracusa, in partenza per Pireo.

















Armamento della NAVE SCUOLA "PALINURO"

















13 ago 2007
La NAVE SCUOLA "PALINURO"
nel porto di SIRACUSA.

L’attuale nave “Palinuro” fu varata nel 1934 nei Cantieri Navali di Nantes in Francia, con il nome di "Commandant Louis Richard".
Al termine del secondo conflitto mondiale la Marina Militare Italiana, a seguito della perdita della nave scuola Cristoforo Colombo (nave gemella dell'Amerigo Vespucci), che dovette essere consegnato alla ex URSS quale risarcimento dei danni di guerra, decise di acquistare una nave a vela.
Nel 1950 l'attuale Nave “Palinuro” fu acquistata dalla Marina Militare Italiana e fu sottoposta ad una serie di lavori nell'Arsenale della Spezia per trasformarla in Nave Scuola.
Entrò in servizio il 16 luglio 1955.

Il Palinuro è una "Nave Goletta", è quindi armata con tre alberi più un albero di bompresso. L’albero di trinchetto è a vele quadre mentre quelli di maestra e mezzana sono a vele auriche ed il bompresso è armato con i fiocchi.
La superficie velica complessiva è di circa 1.000 mq. L'altezza degli alberi sul livello del mare è di 35 metri per il trinchetto, 34,5 metri per la maestra e di 30 metri per l’albero di mezzana.
Lo scafo, come gli alberi sono in acciaio chiodato ed è costituito da un unico ponte (di coperta) al di sotto del quale vi sono ubicati i locali di vita, le segreterie, le cale, l'officina, la cambusa, le celle frigorifere, la sala apparato motore principale e ausiliari e gli alloggi Ufficiali Subalterni.
Al di sopra del ponte di coperta ci sono le strutture del castello prodiero e il cassero poppiero sul quale, a poppa estrema, c'è la plancia comando. All'interno del cassero sono ubicati gli alloggi, i locali di vita degli Ufficiali e dei Sottufficiali più locali cucina e forno.

Dati tecnici:

* Dislocamento: 1.341 t.pc.
* Dimensioni: 69 x 10 x 4,8 m
* Equipaggio: 6 + 76
* Velatura: 1.000 mq circa
* Apparato motore: 1 GMT D MAN G8V
* Potenza: 600 CV
* Velocità a motore: 8 nodi
* Autonomia: 5.400 mg / 7,5 nodi

lunedì 13 agosto 2007

















Un equilibrio casuale e insolito:
come può una vecchia "rasola"
equilibrare 360 kbyte di dati?